Scopri i SERVIZI ONLINE per il CITTADINO attivi nei comuni del Distretto Ceramico

I servizi online possono farti risparmiare molto tempo, puoi fare richieste e ottenere documenti direttamente dal tuo computer, senza andare agli sportelli. Per sapere quali sono vai sul sito del tuo Comune, alla voce  Servizi.
Alcuni sono ad accesso libero (es: Autocertificazione, Calcolo dell’I.M.U., Pagamenti online), mentre per accedere ad altri viene richiesta l'autenticazione tramite identità digitale SPID. Questa attività può sembrarti fastidiosa, ma è indispensabile affinché solo la persona autorizzata abbia accesso alle proprie informazioni personali. A questo proposito, esiste oggi SPID,  il sistema di autenticazione sicura che permette l’accesso a servizi come, ad esempio:

Il sistema consente di generare credenziali con diversi livelli di sicurezza i quali richiedono l’uso di smart card oppure il riconoscimento de visu dell’identità, che significa recarsi la prima volta fisicamente presso l’ente gestore delle credenziali (es: il Comune). Per avere maggiori informazioni su come ottenere le tue credenziali Credenziali per i servizi online.

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione italiana con un’unica Identità Digitale. Vedi https://www.spid.gov.it/

 Ti connetti gratis con il WiFi pubblico 

Nelle piazze della tua città puoi connettere liberamente il tuo smartphone, computer o tablet alla rete EmiliaRomagnaWiFi. È gratis e non serve la registrazione con username e password. Vedi tutti i punti WiFi Emilia-Romagna WiFi

La rete EmiliaRomagnaWiFi è a banda ultra larga e sta ampliando il numero degli hotspot su tutto il territorio regionale.

Sempre aggiornato su quello che accade

Puoi essere sempre aggiornato con i servizi di informazione della Protezione Civile e del Comune.

Alert System

Grazie all’Alert System della Protezione Civile puoi ricevere sul tuo numero di rete fissa o sul cellulare i messaggi telefonici che ti avvertono di allerte meteo, sospensione di servizi, interruzioni di strade, chiusura di scuole, ecc. Per aderire al servizio basta compilare il form accessibile dai seguenti link:

Puoi anche scaricare l'app "Alert System Plus" sul tuo smartphone, disponibile su Google Play, App Store e Windows Store. Se non possiedi uno smartphone compatibile con l'app, puoi comunque ottenerla chiamando il numero verde 800180028.

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su quello che accade nella tua città, puoi invece iscriverti alla newsletter. Trovi il link all’iscrizione sulla Home Page del sito del tuo Comune.

Corsi online gratuiti per essere cittadini digitali

In questi ultimi anni le competenze digitali sono diventate sempre più fondamentali non solo sul lavoro, ma anche nell’uso privato per usufruire degli strumenti messi a disposizione dalla Rete: servizi della Pubblica Amministrazione, acquisti online, social media, ecc
Per favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini al fine di garantire una piena cittadinanza digitale, la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Agenda Digitale Regionale, ha finanziato il progetto Pane E Internet (P.E.I.)

Il concetto chiave è quello di “cittadino digitale”, ovvero di un cittadino che, a tutte le età, usa le tecnologie per accedere alle informazioni, per fruire di servizi sempre più avanzati e per cogliere le opportunità che il digitale offre nel suo territorio.
Grazie alla collaborazione di biblioteche, scuole e associazioni, anche nei Comuni dell'Unione del Distretto Ceramico, sono stati attivati Punti Pane e Internet per offrire ai cittadini formazione, servizi di facilitazione digitale ed eventi di cultura digitale.

Punti Pane E Internet (P.E.I.) del Distretto Ceramico

Vedi un problema in città? Puoi segnalarlo direttamente all’amministrazione comunale

Attraverso i servizi di segnalazione i cittadini possono portare all’attenzione degli amministratori i problemi che vedono in città: una buca in strada, un lampione mal funzionante, spazzatura non raccolta, presenza di animali randagi, un tombino intasato, ecc. Le segnalazioni possono riguardare:

  • arredo urbano e verde pubblico
  • pubblica illuminazione
  • segnaletica, marciapiedi, manto stradale (buche)
  • sistema di raccolta dei rifiuti urbani

Inoltre è possibile inviare suggerimenti per migliorare la qualità dei servizi erogati, ad esempio richiedere nuova segnaletica stradale.

Comuni-chiamo 

Nei comuni di Fiorano Modenese, Maranello, Formigine e Sassuolo è attivo il servizio di segnalazione Comuni-chiamo, disponibile sul web e come app scaricabile da Google Play e da App Store.

Comuni-chiamo Fiorano Modenese
Comuni-chiamo Formigine Comuni-chiamo Maranello
Comuni-chiamo Sassuolo

Contatta la Polizia con Whatsapp 

A Formigine puoi contattare la Polizia Locale attraverso Whatsapp per segnalare episodi di degrado urbano (danneggiamenti a strutture pubbliche), o problematiche inerenti alla circolazione stradale. Puoi mandare messaggi di testo, messaggi vocali, fotografie che aiutano a descrivere il problema.
Polizia Locale Formigine 3281505298.

Invia una segnalazione via email

Nei Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano s/S puoi segnalare un problema inviando una mail:
Segnalazioni al Comune di Frassinoro
Segnalazioni al Comune di Montefiorino
Segnalazioni al Comune di Palagano
Segnalazioni al Comune di Prignano s/S